News
Convegno “Plinio Martini a cento anni dalla nascita” nell’Aula Magna del DFA-SUPSI
Invito allo spettacolo “Il fondo del sacco”
Media
Alcuni contributi dei media relativi alla rassegna.
Plinio Martini nacque a Cavergno il 4 agosto 1923, dove morì a soli 56 anni il 6 agosto 1979, dopo una vita spesa per l’insegnamento, per la sua valle e per la letteratura. A distanza di decenni dalla morte, rimane uno degli scrittori ticinesi più noti, amati e letti del Novecento e non solo nella Svizzera italiana, come testimonia la fortuna delle traduzioni delle sue opere in varie lingue. I suoi due romanzi sono considerati degli autentici best-seller svizzeri e da essi sono state tratte trasposizioni radiofoniche, televisive e teatrali; ripubblicati a più riprese, essi continuano ad essere oggetto di lettura e di studio nelle scuole.
Il suo nome, così legato alla sua terra, è divenuto una sorta di marchio di qualità nella promozione della Valle Maggia e della Bavona in particolare. In suo onore si organizzano concerti, passeggiate e concorsi letterari.
Nel 2023, a cento anni dalla nascita, molti eventi renderanno omaggio ad un uomo e ad uno scrittore che tanto ha dato alla sua terra: conferenze, spettacoli, pubblicazioni, gite e concerti.
Alcuni contributi dei media relativi alla rassegna.
Per celebrare la ricorrenza del centenario della nascita di Plinio Martini, si è costituito il seguente comitato con lo scopo di proporre, organizzare e coordinare una serie di iniziative assieme a numerosi enti
Click sull'evento per maggiori informazioni.
Le seguenti informazioni sono suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Negli archivi della RSI si contano numerosi documenti radiofonici e televisivi relativi a Plinio Martini: interviste, documentari e sceneggiati televisivi a cui ha collaborato, trasposizioni radiofoniche e televisive dei suoi romanzi.
I tanti documenti audiovisivi pubblicati nel portale “lanostraStoria.ch” possono essere visti cliccando qui.
Proponiamo alcuni brani tratti dalle opere di Plinio Martini.
Click sul titolo per scoprire i brani.
Bibliografia delle opere di Plinio Martini, delle traduzioni delle sue opere e dei contributi critici a lui dedicati (a cura di Matteo Ferrari, aggiornata all’aprile 2023)
Nel 2022 l’Archivio svizzero di letteratura ha acquisito il lascito letterario di Plinio Martini dalla sua famiglia. Esso comprende tutta la sua opera, dalle prime poesie degli anni Cinquanta fino agli scritti postumi: le diverse versioni dei suoi romanzi, poesie, racconti, saggi, sceneggiature, nonché la sua corrispondenza. Il fondo è stato catalogato ed è consultabile presso l’ASL a Berna.
Il centenario della nascita ha stimolato la pubblicazione di nuove opere.
Il Comitato organizzatore ringrazia le persone e gli enti che con la loro collaborazione hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa unitamente a tutti gli sponsor e i sostenitori.